Se vuoi ricevere segnalazioni dei prossimi eventi al Teatro Paravento iscriviti alla nostra mailing list.
Eventi in Gennaio 2023
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
26/12/2022
|
27/12/2022
|
28/12/2022
|
29/12/2022
|
30/12/2022
|
31/12/2022
|
01/01/2023
|
|
02/01/2023
|
03/01/2023
|
04/01/2023
|
05/01/2023
|
06/01/2023
|
07/01/2023
|
08/01/2023
|
|
09/01/2023
|
10/01/2023
|
11/01/2023
|
12/01/2023
|
13/01/2023
|
14/01/2023
|
15/01/2023
|
|
16/01/2023
|
17/01/2023
|
18/01/2023
|
19/01/2023
|
20/01/2023
|
21/01/2023
|
22/01/2023
|
|
23/01/2023
|
24/01/2023
|
25/01/2023
|
26/01/2023(1 event)
19:00: "La stupidità - Orazione semiseria"19:00: "La stupidità - Orazione semiseria" Recital di Emanuele Santoro Interpretazione di Emanuele Santoro Lo spettacolo La stupidità umana mi ha sempre incuriosito e affascinato, ma anche afflitto, in particolare la mia. In genere, quella degli altri può farci sorridere, a volte ci inqueta, quasi sempre ci complica la vita perché, come fosse la cosa più naturale del mondo, lo stupido appare improvvisamente per rovinare i tuoi progetti, distruggere la tua pace, complicarti il lavoro, farti perdere denaro, tempo, buonumore, produttività, e tutto questo senza malizia, senza rimorsi e senza ragione. Così, stupidamente. Questa orazione (più che) semiseria rappresenta, per dirla con il Prof. Cipolla, al cui testo lo spettacolo si ispira, “uno sforzo costruttivo per investigare, conoscere e quindi possibilmente neutralizzare una delle piu potenti e oscure forze che impediscono la crescita del benessere e della felicità umana”. Uno sforzo rivolto non agli stupidi ma a chi a volte ha a che fare con loro. Il tema (problema) della stupidità viene trattato, in modo leggero e ironico, analizzandolo da più punti di vista, dalla vita quotidiana alle implicazioni sociali che ha avuto nel corso della storia. Dalla sua definizione da vocabolario a quella che ne danno i bambini, dai pensieri di illustri personaggi del passato a vere e proprie "teorie" o analisi quasi scientifiche, passando per leggi assurde e manuali d'istruzione o avvertenze varie in cui ci si domanda se sia stupido chi le ha scritte o se chi le ha scritte fosse convinto che gli stupidi siamo noi che leggiamo. Uno spettacolo intrigante e divertente al tempo stesso, che vuole sensibilizzare il pubblico, in particolare quello giovane, su una spinosa questione umana la cui attualità è senza tempo, come lo stesso Einstein ha osservato. "Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi".
La critica “ (…) A Emanuele Santoro il merito di avere richiamato l’attenzione su un saggio di così bruciante attualità, con intelligente leggerezza com’era nelle corde di Cipolla.” Manuela Camponovo, L’Osservatore 27 agosto 2022 |
27/01/2023
|
28/01/2023(1 event)
19:00: “Respirare sogni”19:00: “Respirare sogni” Concerto teatrale liberamente tratto da “Lettere dalla Kirghisia” di Silvano Agosti . Di e con: Gaby Lüthi, Daniele Lüthi, Marco Mottai, Riccardo Malé |
29/01/2023(1 event)
17:00: "16 AniMe"17:00: "16 AniMe"
|
|
30/01/2023
|
31/01/2023
|
01/02/2023
|
02/02/2023
|
03/02/2023
|
04/02/2023
|
05/02/2023
|