Se vuoi ricevere segnalazioni dei prossimi eventi al Teatro Paravento iscriviti alla nostra mailing list.
Eventi in Novembre 2023
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
30/10/2023
|
31/10/2023
|
01/11/2023
|
02/11/2023
|
03/11/2023
|
04/11/2023
|
05/11/2023
|
|||||||||
06/11/2023
|
07/11/2023
|
08/11/2023(1 event)
19:00: Cineclub "Les femmes du 6e étage", Francia 201119:00: Cineclub "Les femmes du 6e étage", Francia 2011
v.o. francese con sottotitoli in italiano Regia di Philippe Le Guay, con Fabrice Luchini. Parigi, 1960. Jean-Louis Jobert conduce la sua piatta vita di esperto finanziario insieme alla moglie Suzanne. Nella squallida soffitta della casa vive un gruppo di donne spagnole spesso maltrattate dalla portinaia. Jean-Louis non si cura di loro fino a quando la vecchia governante non si licenzia per divergenze con Suzanne. Viene assunta la nipote di una delle iberiche, Maria. Jean- Louis comincia ad interessarsi a lei e alla vita delle sue compatriote. Comincia quindi ad aiutarle nelle loro difficoltà quotidiane. La moglie si accorge del cambiamento del marito, ma si convince che abbia come amante una nota ereditiera e decide di passare al contrattacco. |
09/11/2023
|
10/11/2023
|
11/11/2023
|
12/11/2023
|
|||||||||
13/11/2023
|
14/11/2023
|
15/11/2023
|
16/11/2023
|
17/11/2023(1 event)
19:00: "DisCorrendo con Samia" - Teatro debutto19:00: "DisCorrendo con Samia" - Teatro debutto
Costumi: Deborah Erin Parini Registrazioni sonore: Studio La Corte, di Fabio Mago Martino
Eleonora Console, giurista, lavora per un’assicurazione marittima internazionale. Quotidianamente vive le situazioni e i sentimenti tipici della modernità; il lavoro a distanza, la solitudine, l’ansia e la frustrazione nel vedere cadere uno dopo l’altro molti dei valori umanitari che contraddistinsero le società europee. Durante la sua indagine per dei container contenenti vestiti usati caduti in mare, bussa alla sua coscienza Samía Yussuf Omar, la giovane atleta somala che partecipò alle Olimpiadi di Pechino del 2008 e che nel 2012 morì nel Mediterraneo. Prendendo spunto dalla storia di Samia, il personaggio Eleonora Console, cercherà di capire le diverse ragioni che stanno alla base del dramma dell’immigrazione e il perché dell’indifferenza che dimostra attualmente la stragrande maggioranza della popolazione europea. Uno spettacolo commovente sulla solitudine della giurista Eleonora e della sua capacità, nonostante tutto, di pensare alle ingiustizie del mondo. Teatro Dai 12 anni |
18/11/2023(1 event)
19:00: "DisCorrendo con Samia" - Teatro debutto19:00: "DisCorrendo con Samia" - Teatro debutto
Costumi: Deborah Erin Parini Registrazioni sonore: Studio La Corte, di Fabio Mago Martino
Eleonora Console, giurista, lavora per un’assicurazione marittima internazionale. Quotidianamente vive le situazioni e i sentimenti tipici della modernità; il lavoro a distanza, la solitudine, l’ansia e la frustrazione nel vedere cadere uno dopo l’altro molti dei valori umanitari che contraddistinsero le società europee. Durante la sua indagine per dei container contenenti vestiti usati caduti in mare, bussa alla sua coscienza Samía Yussuf Omar, la giovane atleta somala che partecipò alle Olimpiadi di Pechino del 2008 e che nel 2012 morì nel Mediterraneo. Prendendo spunto dalla storia di Samia, il personaggio Eleonora Console, cercherà di capire le diverse ragioni che stanno alla base del dramma dell’immigrazione e il perché dell’indifferenza che dimostra attualmente la stragrande maggioranza della popolazione europea. Uno spettacolo commovente sulla solitudine della giurista Eleonora e della sua capacità, nonostante tutto, di pensare alle ingiustizie del mondo. Teatro Dai 12 anni |
19/11/2023(1 event)
17:00: "DisCorrendo con Samia" - Teatro debutto17:00: "DisCorrendo con Samia" - Teatro debutto
Costumi: Deborah Erin Parini Registrazioni sonore: Studio La Corte, di Fabio Mago Martino
Eleonora Console, giurista, lavora per un’assicurazione marittima internazionale. Quotidianamente vive le situazioni e i sentimenti tipici della modernità; il lavoro a distanza, la solitudine, l’ansia e la frustrazione nel vedere cadere uno dopo l’altro molti dei valori umanitari che contraddistinsero le società europee. Durante la sua indagine per dei container contenenti vestiti usati caduti in mare, bussa alla sua coscienza Samía Yussuf Omar, la giovane atleta somala che partecipò alle Olimpiadi di Pechino del 2008 e che nel 2012 morì nel Mediterraneo. Prendendo spunto dalla storia di Samia, il personaggio Eleonora Console, cercherà di capire le diverse ragioni che stanno alla base del dramma dell’immigrazione e il perché dell’indifferenza che dimostra attualmente la stragrande maggioranza della popolazione europea. Uno spettacolo commovente sulla solitudine della giurista Eleonora e della sua capacità, nonostante tutto, di pensare alle ingiustizie del mondo. Teatro Dai 12 anni |
|||||||||
20/11/2023
|
21/11/2023
|
22/11/2023
|
23/11/2023(1 event)
19:00: Primavera, estate, autunno, inverno.. e ancora primavera-Corea del Sud 2003 / Cineclub19:00: Primavera, estate, autunno, inverno.. e ancora primavera-Corea del Sud 2003 / Cineclub Corea del Sud, di genere drammatico romantico 2003 Regia Kim Ki-duk 103 minuti Sullo sfondo di un monastero coreano da sogno immerso in una foresta, la vita è ritratta nel suo scorrere e sembra seguire il ritmo delle stagioni.. In collaborazione con amrita-ambrosis.com all’interno dell’evento "Parliamo della Morte"
seguirà rinfresco e discussione
|
24/11/2023
|
25/11/2023(1 event)
20:00: "Illusorium", Daniele Er and friends / Tutto esaurito20:00: "Illusorium", Daniele Er and friends / Tutto esaurito
|
26/11/2023(1 event)
17:00: "Quello che resta", Teatro Danza17:00: "Quello che resta", Teatro Danza Basandosi su un'intensa ricerca sul tema della dipendenza d'amore e dell'autodeterminazione del femminile, lo spettacolo si ispira alla figura mitologica di Calypso e alla sua storia d'amore con Ulisse. Nella perdita, nella separazione, il distacco di Ulisse da Calypso si ripete come si ripete il ritorno, e in quel conflitto, fra tenere e lasciare andare, le memorie riemergono dalla pelle, dal corpo, dal suono, più antiche del mito, più antiche del tempo facendo spazio a un nuovo desiderio. Durata: 48 minuti circa di e con Angela Calia - Corpi Narranti consulenza drammaturgica Marco Cupellari, Valeria Simone Monti composizione e selezione musicale Giuseppe Casamassima video Michel Voisin_MitchBox.productions con il sostegno di Accademia Teatro Dimitri-SUPSI e di Mad_Movimento Arte Danza |
|||||||||
27/11/2023(1 event)
20:30: Il Teatro Paravento in trasferta a Lugano Teatro Foce, ore 20.30 "DisCorrendo con Samia" - Una donna, sola, parla alla giovane atleta somala in fondo al mare20:30: Il Teatro Paravento in trasferta a Lugano Teatro Foce, ore 20.30 "DisCorrendo con Samia" - Una donna, sola, parla alla giovane atleta somala in fondo al mare Eleonora Console, giurista, lavora per un’assicurazione marittima internazionale. Quotidianamente vive le situazioni e i sentimenti tipici della modernità; il lavoro a distanza, la solitudine, l’ansia e la frustrazione nel vedere cadere uno dopo l’altro molti dei valori umanitari che contraddistinsero le società europee. Durante la sua indagine per dei container contenenti vestiti usati caduti in mare, bussa alla sua coscienza Samía Yussuf Omar, la giovane atleta somala che partecipò alle Olimpiadi di Pechino del 2008 e che nel 2012 morì nel Mediterraneo. Prendendo spunto dalla storia di Samia, il personaggio Eleonora Console, cercherà di capire le diverse ragioni che stanno alla base del dramma dell’immigrazione e il perché dell’indifferenza che dimostra attualmente la stragrande maggioranza della popolazione europea. Uno spettacolo commovente sulla solitudine della giurista Eleonora e della sua capacità, nonostante tutto, di pensare alle ingiustizie del mondo. Teatro Dai 12 anni Testo e regia: Miguel Ángel Cienfuegos Con: Luisa Ferroni Costumi e scenografia: Deborah Erin Parini Registrazioni sonore: Studio La Corte di Fabio Mago Martino
|
28/11/2023
|
29/11/2023(1 event)
19:00: Cineclub "Le prénom", Francia 201219:00: Cineclub "Le prénom", Francia 2012
Vincent va a cena dalla sorella Elizabeth e dal cognato Pierre. È stato invitato anche il loro amico Claude. In attesa della ritardataria moglie Anne, Vincent si trova al centro dell'attenzione. I due infatti stanno per avere un bambino. Tutto procede per il meglio sino a quando si tocca un argomento che dà il via a una serie di situazioni problematiche: il nome scelto per il nascituro. Quando questo viene rivelato, i toni della conversazione si inaspriscono. I battibecchi e le incomprensioni tra padroni di casa e ospiti danno l'opportunità a vecchi rancori e a segreti nascosti di affiorare in superficie, fino a quando un evento (quasi) inaspettato riporterà la serenità nel gruppo. |
30/11/2023
|
01/12/2023(1 event)
19:00: "RED" CulturAll-India, Danza classica indiana19:00: "RED" CulturAll-India, Danza classica indiana
Danza classica dell'India RED parla dell'importanza del colore rosso in India e nella vita delle donne indiane. Una serata piena di forza, passione e romanticismo del colore rosso.
|
02/12/2023(1 event)
09:00: "Kathak workshop intensivo", danza classica indiana09:00: "Kathak workshop intensivo", danza classica indiana –
|
03/12/2023(1 event)
09:00: "Kathak workshop intensivo", danza classica indiana09:00: "Kathak workshop intensivo", danza classica indiana –
|