Se vuoi ricevere segnalazioni dei prossimi eventi al Teatro Paravento iscriviti alla nostra mailing list.
Eventi in Febbraio 2024
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
29/01/2024
|
30/01/2024
|
31/01/2024
|
01/02/2024
|
02/02/2024(1 event)
19:00: “Gli insospettabili” - Italia19:00: “Gli insospettabili” - Italia
Produzione SCINTILLE- Festival delle Arti Performative Un grottesco thriller psicologico, giocato sul contrasto tra verità e menzogna. Due atti dove ironia, dramma, gioco, comicità e sorprendenti colpi di scena creano un’atmosfera di grande tensione. Andrew Wyke (Federico Gagliardi), un ricco scrittore di romanzi gialli invita l'amante della moglie, Milo Tindle (Riccardo Zonca), nella sua abitazione e lo coinvolge in un'astuta competizione. I due si affrontano in un duello in cui la posta in gioco aumenta sempre più. ATTO I 50 min ATTO II 45 min ADULTI CHF 25.-/ CHF 20.- AVS e SOCI CHF 22.-/CHF 17.- AVS |
03/02/2024(1 event)
19:00: "Riccardo Tesi Elastic Trio” -Italia19:00: "Riccardo Tesi Elastic Trio” -Italia Riccardo Tesi: organetto diatonico Vieri Sturlini: chitarra, voce Riccardo Tesi – organettista e compositore di fama internazionale(Banditaliana, Bella Ciao, Accordeon Samurai...) - presenta il suo nuovo album La sua indole di sperimentatore, alla continua ricerca di rinnovamento, lo ha Alle percussioni il funambolico Francesco Savoretti, che coniuga il grooveirresistibile ereditato dal suo passato di batterista, con i colori dei tamburi a Nonostante la relativa giovane età, Francesco Savoretti ha già al suo attivo Alle chitarre - acustica ed elettrica - e alla voce, il sorprendente Vieri Sturlini,che vanta una formazione eclettica dal classico al jazz, dal folk alla canzone ADULTI CHF 25.-/ CHF 20.- AVS e SOCI CHF 22.-/CHF 17.- AVS |
04/02/2024(1 event)
17:00: “Acqua” Svizzera17:00: “Acqua” Svizzera Narratore: Ferruccio Cainero Autore: Ferruccio Cainero Chitarra. Pierluigi Ferrari Consulenza: Professor Claudio Valsangiacomo, direttore del Centre for Development and Cooperation della SUPSI Durata: 65 minuti Genere: Reading Per produrre una maglietta di cotone serve l’acqua di 25 vasche da bagno. Il Pakistan vende cotone a tutto il mondo. Se volete vedere dove finiscono i tre quarti dell´acqua dell´Indo aprite il vostro armadio. Non ci avevate mai pensato? Neanch’io e ci sono tante altre cose a cui non avevamo mai pensato. ADULTI CHF 25.-/ CHF 20.- AVS e SOCI CHF 22.-/CHF 17.- AVS
|
|||
05/02/2024
|
06/02/2024
|
07/02/2024(1 event)
19:00: “Singin' in the Rain” (Cantando sotto la pioggia) (1952)19:00: “Singin' in the Rain” (Cantando sotto la pioggia) (1952) Cineclub Musical Diretto da Stanley Donen e Gene Kelly Con Gene Kelly, Donald O'Connor e Debbie Reynolds. v.o. inglese con sottotitoli in italiano I commenti e gli approfondimenti dopo il film sono affidati a Franco Di Leo dell'Associazione Fiction F205 di Milano accompagnati da piccoli assaggi per rendere più gradevole la conversazione. I film della rassegna sono riservati esclusivamente ai soci del CineClub. Il costo annuale della tessera CineClub è di CHF 5.- a cui va aggiunto il costo dei singoli biglietti o abbonamenti, come segue: Entrata singola: CHF 14.-/ CHF 12.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP) Abbonamento 3 film: CHF 30.- / 25.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP) Abbonamento 6 film: CHF 60.-/50.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP) Prenotazioni: 091 751 93 53, info@teatro-paravento.ch
|
08/02/2024
|
09/02/2024
|
10/02/2024
|
11/02/2024
|
|||
12/02/2024
|
13/02/2024
|
14/02/2024
|
15/02/2024
|
16/02/2024
|
17/02/2024
|
18/02/2024
|
|||
19/02/2024
|
20/02/2024
|
21/02/2024
|
22/02/2024
|
23/02/2024
|
24/02/2024(1 event)
19:00: "Graffio sul Bianco" - Svizzera19:00: "Graffio sul Bianco" - Svizzera “Graffio sul bianco” - Svizzera Teatro delle Radici Con Giovanna Banfi-Sabbadini, Ornella Maspoli, Massimo Palo, Carlo Verre Testo e Regia Cristina Castrillo "Le parole che sono andate via, dove ci stanno aspettando? Noi siamo le parole che raccontano ciò che siamo” Eduardo Galeano Gra o sul bianco è un rudimentale e grezzo contatto con la parola scritta, la letteratura, i libri, da quelli buttati come spazzatura a quelli che ci hanno arricchito l’esistenza. Dalla mano che prende una matita divenendo poi una minaccia, alle tante parole che abbiamo perso a forza di abusarne. Dai libri accatastati divorati dal fuoco alle parole che avremmo bisogno di imparare a memoria in modo che nessuno ce le tolga. Dai libri morti e le pagine che nessuno leggerà alle illuminanti immagini che ci rimarranno impresse per sempre. Elaborato come se stessimo sfogliando un libro o permettendoci di soffermarci a sorpresa su qualche pagina, lo spettacolo raccoglie le associazioni, fantasie e ricordi apparsi a contatto con la scrittura, a volte come un soliloquio solitario, a volte come un dialogo con i propri fantasmi, a volte dando vita anche solo a una frase abbandonata in un tra letto sporco. ADULTI CHF 25.-/ CHF 20.- AVS e SOCI CHF 22.-/CHF 17.- AVS |
25/02/2024
|
|||
26/02/2024
|
27/02/2024
|
28/02/2024(1 event)
19:00: Cineclub - Cabaret (1972)19:00: Cineclub - Cabaret (1972)
|
29/02/2024
|
01/03/2024
|
02/03/2024(1 event)
19:00: “Diversodachi?” - Svizzera19:00: “Diversodachi?” - Svizzera
In collaborazione con Associazione diversità cognitiva, Ponte Tresa. "Diversodachi" vuole contribuire a far conoscere le specificità di persone con diversità cognitiva con l'intento di stimolare una riflessione sul vero, o presunto, significato del sostantivo "diversità". Intende soprattutto testimoniare, mettere in luce e valorizzare la profondità e la creatività di persone diversamente normali che si esprimono con la scrittura, la danza, la pittura, la musica e il teatro. Questo, in particolare, attraverso gli scritti di Gianmaria Terrani, affetto dalla Sindrome di Down. ADULTI CHF 25.-/ CHF 20.- AVS e SOCI CHF 22.-/CHF 17.- AVS |
03/03/2024(1 event)
17:00: “Diversodachi?” - Svizzera17:00: “Diversodachi?” - Svizzera
In collaborazione con Associazione diversità cognitiva, Ponte Tresa. "Diversodachi" vuole contribuire a far conoscere le specificità di persone con diversità cognitiva con l'intento di stimolare una riflessione sul vero, o presunto, significato del sostantivo "diversità". Intende soprattutto testimoniare, mettere in luce e valorizzare la profondità e la creatività di persone diversamente normali che si esprimono con la scrittura, la danza, la pittura, la musica e il teatro. Questo, in particolare, attraverso gli scritti di Gianmaria Terrani, affetto dalla Sindrome di Down. ADULTI CHF 25.-/ CHF 20.- AVS e SOCI CHF 22.-/CHF 17.- AVS |