Se vuoi ricevere segnalazioni dei prossimi eventi al Teatro Paravento iscriviti alla nostra mailing list.
Eventi in Settembre 2022
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
29/08/2022
|
30/08/2022(1 event)
|
31/08/2022
|
01/09/2022
|
02/09/2022
|
03/09/2022
|
04/09/2022
|
|
05/09/2022
|
06/09/2022(1 event)
|
07/09/2022
|
08/09/2022
|
09/09/2022
|
10/09/2022
|
11/09/2022(1 event)
15:00: Teatro Paravento in trasferta, "Il pifferaio magico", Ascona - festa Coro Calicantus15:00: Teatro Paravento in trasferta, "Il pifferaio magico", Ascona - festa Coro Calicantus |
|
12/09/2022
|
13/09/2022(1 event)
|
14/09/2022
|
15/09/2022
|
16/09/2022
|
17/09/2022
|
18/09/2022
|
|
19/09/2022
|
20/09/2022(1 event)
|
21/09/2022
|
22/09/2022
|
23/09/2022
|
24/09/2022
|
25/09/2022(1 event)
17:00: "Invisible Through Bach"17:00: "Invisible Through Bach" "Invisible Through Bach" è un'opera d'arte sonoro-visiva immersiva composta tra il 2018 e il 2019, per un'architettura di piastre metalliche motorizzate risonanti/riflettenti, violoncello, live electronics e arte visiva. Lo spettacolo è il risultato di una collaborazione con il violoncellista Giacomo Cardelli e l'artista visivo Rajan Craveri, ed è stato sostenuto dalla Fondazione Christoph Delz. Alberto Barberis: musica, live electronics, design Giacomo Cardelli: violoncello Rajan Craveri: visual art Adulti: CHF 22 .- |
|
26/09/2022
|
27/09/2022(1 event)
|
28/09/2022(1 event)
19:00: Cinema: "The Ladykillers"19:00: Cinema: "The Ladykillers" UK 1955 – Regia di Alexander Mackendrick, con Alec Guinness e Peter Sellers v.o. inglese con sottotitoli in italiano Tessera Cineclub valevole per un anno: CHF 5.- Abbonamento 3 film: CHF 30.-/25.- |
29/09/2022
|
30/09/2022
|
01/10/2022
|
02/10/2022(1 event)
17:00: "Planiamo attraverso la nebbia - La Bottega del Teatro"17:00: "Planiamo attraverso la nebbia - La Bottega del Teatro" Produzione: Associazione Giullari di Gulliver Alcune streghe predicono a Macbeth che diventerà re. Egli crede a questa profezia e, accompagnato nell’impresa dalla moglie, non si fa scrupoli a disporre di vita e morte altrui per raggiungere il trono. Ma una volta diventato re, Macbeth non trova pace e la carneficina continua. Nello spettacolo emergono il movimento, il lavoro corale e un aspetto comico che si contrappone alla tragica stupidità morale di Macbeth. E questa caratteristica del personaggio è, ahinoi!, di estrema tragica attualità. Con: Edoardo Albisetti, Nemo Ardia, Elia Bernardi, Theo Bernardi, Agata Bervini, Antonello Cecchinato, Mirto Cheda, Arianna De Angelis, Sabina Delkic, Anna Kiskanç, Miriam Kotlaris, Fedro Mattei, Mia Ostinelli, Camilla Stanga, Emma Tognola Adulti: CHF 22 .- |