Se vuoi ricevere segnalazioni dei prossimi eventi al Teatro Paravento iscriviti alla nostra mailing list.
Eventi in Settembre 2023
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
28/08/2023
|
29/08/2023
|
30/08/2023(1 event)
14:30: Teatro Paravento in trasferta con "Il pifferaio magico", Lamone. 14.3014:30: Teatro Paravento in trasferta con "Il pifferaio magico", Lamone. 14.30 Spettacolo per bambini nel giardino della Scuola dell'Infanzia. La storia originale si svolge nel 1284 ad Hamelin in Bassa Sassonia. In quell‘anno la città viene invasa dai topi. Un uomo con un piffero si presenta in città e promette di disinfestarla; il sindaco acconsente promettendo un adeguato pagamento. Non appena il Pifferaio inizia a suonare, i topi restano incantati dalla sua musica e si mettono a seguirlo lasciandosi condurre fino alle acque del fiume. Il sindaco di Hameln, ormai liberata dai roditori, decide di non pagare il Pifferaio. Questi riprende allora a suonare attirando questa volta dietro di sé tutti i bambini della città. Nella nostra proposta si sottolinea il fatto di venir meno alla parola data, principio che regge, o dovrebbe reggere, le relazioni umane in tutte le società e in tutte le culture. Si mette anche in risalto il disprezzo che il sindaco mostra nei confronti del Pifferaio, musicante girovago. Con Luisa Ferroni
Miguel Ángel Cienfuegos adattamento e regia Limite di età: per tutti |
31/08/2023
|
01/09/2023
|
02/09/2023
|
03/09/2023
|
|||
04/09/2023
|
05/09/2023
|
06/09/2023
|
07/09/2023
|
08/09/2023
|
09/09/2023
|
10/09/2023
|
|||
11/09/2023(1 event)
18:00: Al Cinema Gran Rex di Locarno, ore 18.00 "A mezzo secolo dal golpe cileno" 1973-202318:00: Al Cinema Gran Rex di Locarno, ore 18.00 "A mezzo secolo dal golpe cileno" 1973-2023 In memoria di una tragedia e del sostegno ticinese ai profughi Dopo il colpo di stato del generale Pinochet, che ha messo fine all’esperienza democratica del governo di Salvador Allende, c’è stato in Ticino un grande moto di solidarietà nei confronti delle vittime della repressione militare: manifestazioni, comitati di appoggio alla resistenza, e soprattutto l’Azione posti liberi, che ha permesso concretamente a molti cileni in pericolo di trovare protezione e poi asilo politico. In armonia con il suo precedente impegno antifascista, oltre che con i suoi principi religiosi, il pastore valdese Guido Rivoir ha assunto ruolo di primo piano in questa vasta azione di solidarietà. Questa esperienza, già importante nel suo contesto storico, assume un rilievo particolare in un presente, il nostro, caratterizzato da una generale chiusura nei confronti di chi fugge da situazioni di oppressione (anche se l’eccezione dei profughi in fuga dall’Ucraina potrebbe far pensare il contrario). Programma dell’incontro: 18.00-19.15 Apertura ... Danilo Baratti, storico – La Svizzera di fronte al golpe. La nascita dell’Azione posti liberi. Il ruolo e la figura del pastore Guido Rivoir. Paolo Bernasconi, ex-magistrato – L’Azione a favore dei profughi cileni nel Ticino politico e sociale di quegli anni. Raffronto con il Ticino odierno. La paura dei migranti nella politica ticinese e nella rinascita della derecha cilena. Miguel Cienfuegos, profugo cileno, regista e attore – la testimonianza di un “esilio periferico” 19.15-20.30 Pausa con rinfresco Isola 10 La repressione di Pinochet: sguardo sulla memoria di un popolo (presentazione di Giancarlo De Bernardi) Serata organizzata dal Gruppo culturale della sinistra del Locarnese e Valli in collaborazione con il Circolo del Cinema di Locarno, Babel e Teatro Paravento |
12/09/2023
|
13/09/2023
|
14/09/2023
|
15/09/2023
|
16/09/2023
|
17/09/2023
|
|||
18/09/2023
|
19/09/2023
|
20/09/2023
|
21/09/2023
|
22/09/2023
|
23/09/2023
|
24/09/2023(1 event)
17:00: "Ici jouera Zarathoustra!" Collectif Poïèsis17:00: "Ici jouera Zarathoustra!" Collectif Poïèsis
Regia: Margot Prod’hom Tecnica: Rosario Ilardo |
|||
25/09/2023
|
26/09/2023
|
27/09/2023(1 event)
19:00: Cineclub "Oscar", Francia 196719:00: Cineclub "Oscar", Francia 1967
v.o. francese con sottotitoli in italiano Christian Martin, impiegato in una grande azienda di proprietà di Bertrand Barnier, si presenta a casa del suo capo per chiedere un aumento del 100% del suo salario: sta per proporsi a una ragazza e non vuole chiederla in sposa, avendo lo stipendio di un umile contabile. Barnier rifiuta e Martin gli confessa di aver rubato più di sessanta milioni di franchi falsificando la contabilità dell’azienda. Come conseguenza della frode Barnier scopre di aver presentato false dichiarazioni dei redditi all'ufficio delle imposte.
Barnier quindi cede, accetta il ricatto di Martin e lo nomina vicepresidente. A questo punto Martin rivela che la donna che ha intenzione di sposare è la figlia di Barnier. La faccenda però si complica perché la figlia di Barnier… |
28/09/2023
|
29/09/2023
|
30/09/2023(1 event)
19:00: "Carnera. Vita da Primo" - Svizzera19:00: "Carnera. Vita da Primo" - Svizzera
|
01/10/2023(1 event)
17:00: "Carnera. Vita da Primo" - Svizzera17:00: "Carnera. Vita da Primo" - Svizzera
|