09/10/2025
TEATRO DI NARRAZIONE CON MUSICA DAL VIVO
Compagnia Teatro Paravento
Testo e regia: Miguel Ángel Cienfuegos
Con Luisa Ferroni, Debora Palmieri, Marco Capodieci e Davide Gagliardi
e con i membri fondatori del gruppo musicale „Vent Negru“:
Mauro Garbani e Esther Rietschin
Costumi e scenografia: Deborah Erin Parini
Disegno Luci: Josef Busta
Tra l’11 novembre 1918, data della fine della Prima guerra mondiale, e il 5 ottobre 1925, data d’inizio della Conferenza di Pace di Locarno, trascorrono sette anni. Anni travagliati, in cui fu altissimo il rischio che fossero riprese le ostilità, soprattutto tra la Francia e la Germania. La conferenza di Locarno, tenutasi tra 5 al 16 ottobre 1925, era l’ultima speranza per evitare il riaccendersi del conflitto bellico.
Lo spettacolo è ambientato all’interno di una locanda locarnese. Come se si trattasse di una vera e propria agorà, gli avventori dei giorni nostri danno vita ai diversi personaggi storici e rievocano gli accadimenti di 100 anni fa. “Lo spirito di Locarno” segue le fasi principali dell’incontro internazionale. Diversi passaggi offrono anche una panoramica sulla Grande Guerra e sui difficili anni che precedono Locarno e il suo patto. È giusto e irrinunciabile celebrare i 100 anni del Patto di Locarno, ma è altrettanto importante ricordare i suoi antefatti: le atrocità della Grande Guerra e i lunghi anni di disaccordi delle potenze europee. Con gli stessi propositi faranno la loro apparizione importanti esponenti del pacifismo, attivi durante il conflitto: Stefan Zweig, Romain Rolland e Jean Jaurès. Voci di grande autorevolezza, ma inascoltate, che ci invitano a prestare attenzione a coloro che oggi cercano di opporsi ai venti di guerra. La musica dal vivo, con le canzoni cantate nelle trincee, rinforza ulteriormente questi propositi.
Lo spettacolo viaggia sui binari di una dinamica e coinvolgente narrazione storico-teatrale. Fedele ad un suo segno distintivo, il Teatro Paravento non rinuncia a introdurre qua e là nella rappresentazione “momenti distensivi”, permeati da commenti umoristici o sarcastici, quasi a seguire gli stimoli di Mario Agliati nel suo “Undici giorni di slancio e di speranza”, che ci fa spesso sorridere con alcuni suoi brillanti commenti. Non da ultimo, come fa lui, non manchiamo di immaginare cosa sia potuto succedere nei momenti della Conferenza in cui la Storia non ha avuto la possibilità di essere presente di persona.
Questo lavoro è stato concepito per non esaurirsi nella ricorrenza dei 100 anni del Patto. Crediamo che debba essere costantemente rivendicato il nostro diritto di “vivere in Pace” e che il Teatro possa contribuire al raggiungimento di questo ideale.
“Lo Spirito di Locarno” è proposto nel programma ufficiale delle commemorazioni per il Centenario del Patto di Locarno della Città di Locarno.
Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura
Prenotazioni: info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/