Se vuoi ricevere segnalazioni dei prossimi eventi al Teatro Paravento iscriviti alla nostra mailing list.

Eventi in Aprile 2025

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
31/03/2025(1 event)

Nelle scuole medie del TICINO - Workshop “Teatro e plurilinguismo”

31/03/2025 01/04/2025

Workshop “Teatro e plurilinguismo”

Partecipazione al “Festival delle lingue” nelle varie sedi di Scuola Media del Ticino.

01/04/2025(1 event)

Nelle scuole medie del TICINO - Workshop “Teatro e plurilinguismo”

31/03/2025 01/04/2025

Workshop “Teatro e plurilinguismo”

Partecipazione al “Festival delle lingue” nelle varie sedi di Scuola Media del Ticino.

02/04/2025(1 event)

19:00: Cineclub - "Neruda"


02/04/2025

2016, di Pablo Larraín, con Luis Gnecco e Gael García Bernal

v.o. spagnolo / sottotitoli in italiano

Cile, 1948: il dittatore Videla condanna il comunismo alla clandestinità, così Pablo Neruda, artista e politico ostile al regime, sceglie l'esilio. Un ispettore di polizia, però, si mette sulle sue tracce.

I film della rassegna sono riservati ai soci del CineClub.

Il costo annuale della tessera CineClub è di CHF 5.- a cui va aggiunto il costo dei singoli biglietti o abbonamenti, come segue:

Entrata singola: CHF 14.-/ CHF 12.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP)

Abbonamento 3 film: CHF 30.- / 25.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP)

Abbonamento 6 film: CHF 60.-/50.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP)

AG Culturale: Gratuito

Prenotazioni: info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/

03/04/2025(2 events)

Nelle scuole medie del TICINO - Workshop “Teatro e plurilinguismo”

03/04/2025 04/04/2025

Workshop “Teatro e plurilinguismo”

Partecipazione al “Festival delle lingue” nelle varie sedi di Scuola Media del Ticino.

19:00: "Biblioteca vivente Locarno"


03/04/2025

Per la prima volta, grazie alla collaborazione con l'associazione Un mondo di colori, Locarno ospiterà la Biblioteca vivente Locarno. In questa esperienza interculturale e innovativa, delle "persone-libro" condivideranno le proprie storie ed esperienze di vita, offrendo un’opportunità unica di ascolto e comprensione reciproca.

L'evento è promosso dalla Città di Locarno in collaborazione con il Dipartimento delle istituzioni, Servizio integrazione degli stranieri attraverso il Programma d’integrazione cantonale (PIC), e con il sostegno di Swisslos e del Servizio per la lotta contro il razzismo della Confederazione.

Nell'ambito della Settimana contro il razzismo, promossa in Ticino dal Servizio per l'integrazione degli stranieri (SIS), la Città di Locarno organizza una serie di eventi di
sensibilizzazione con l'obiettivo di favorire la coesione sociale e stimolare la riflessione sull'impatto delle parole nella lotta ai pregiudizi e nella promozione del dialogo interculturale.

ENTRATA LIBERA

Maggiori informazioni e altri eventi: https://www.locarno.ch/it/news/2025-03-18-00-00-00-la-settimana-contro-il-razzismo-a-locarno-tre-eventi-di-sensibilizzazione-sugli-effetti-delle-parole-nella-conoscenza-dell-altro

04/04/2025(2 events)

Nelle scuole medie del TICINO - Workshop “Teatro e plurilinguismo”

03/04/2025 04/04/2025

Workshop “Teatro e plurilinguismo”

Partecipazione al “Festival delle lingue” nelle varie sedi di Scuola Media del Ticino.

19:00: “Feeling Good?”


04/04/2025

DANZA

Coreografia Marylin Galizia

Con Andrina Frey, Marylin Galizia e Noémie Küng

Associazione ZETA Movement

Una domanda apparentemente superficiale, ma che possiamo porci in molte occasioni. Una domanda che, se vogliamo rispondere sinceramente, ci spinge ad andare un po' più a fondo, ad ascoltare i nostri sentimenti, le nostre paure e i nostri pensieri. "Feeling good?" è una raccolta di coreografie che esplorano diversi temi legati alla salute mentale, come il rapporto tra mente e corpo, l'importanza dell'espressione di sé, l'impatto dello stress, ... Le diverse danze ci faranno riflettere sulle molteplici sfaccettature di sentimenti, pensieri e paure che ci caratterizzano come esseri umani nel corso della nostra vita e che possono influenzare il nostro benessere mentale.

Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura

Prenotazioni: info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/

05/04/2025
06/04/2025(1 event)

17:00: “Over & out”


06/04/2025

Kabarett in schwyzer-düütsch

Di e con Nina Wägli

CO₂-autrice Martina Hügi

Regia Alexander Götz

Die Welt brennt und die Flugmeilen-Karten glühen! Kühlen wir die Erde wieder ab, indem wir uns auf die Autobahn kleben? Oder müssen wir für die nächsten Ferien wirklich mit dem Velo an die Adria oder die Reiselust und den Entdeckerdrang besser via Google Earth und TV- Dokus befriedigen? Wie gehen wir mit der Sorge um den kollabierenden Planeten um? Wer und was entscheidet, ob wir uns in Verzicht üben, um der drohenden Klimakatastrophe entgegenzutreten? Auf die Errungenschaften der individuellen Reisefreiheit zu verzichten, liegt nicht in der Natur des globalisierten Menschen.

Nina Wägli hätte da so eine Idee...

Mit meinem neuen Stück will ich einen humoristischen Zugang zum hochaktuellen Thema schaffen, das sich zwischen totaler Nichtbeachtung und Weltuntergangsszenario aufreibt. Persönlich betroffen, als privilegierte Schweizerin, als Mutter, als ehemalige Flight Attendant und anhaltende Flight Addict bin ich überzeugt, dass man dieses Problem mit revolutionären Ideen und Humor angehen kann und muss.

Die ersten Schritte mit meinem Programm «verhedderet» auf dem anspruchsvollen Parkett des Kabaretts und Comedy haben mich bestärkt, mich darin zu vertiefen. Es ist eine Mischung aus persönlicher Betroffenheit und der Überzeugung, dass ich verantwortungsschwere Themen mit Offenheit, zugespitzten Thesen und viel Humor einem Publikum auftischen will. Niemand darf verzweifeln. So löst man keine Probleme (auch so ein Resumée aus dem ersten Bühnenwerk).

 

Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura

Prenotazioni: info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/

07/04/2025
08/04/2025
09/04/2025
10/04/2025
11/04/2025
12/04/2025(1 event)

20:30: In trasferta a LUGANO: “Le sorelle Marigotti”


12/04/2025

TEATRO FOCE, LUGANO

"Le sorelle Marigotti"

TEATRO-CANZONE

Coproduzione Teatro Paravento e Ass. Culturale CRAM

Di e con Luisa Ferroni e Gabriella Lucia Grasso

Regia Miguel Ángel Cienfuegos

Costumi e scenografia Deborah Erin Parini

Dopo il loro primo successo, Freud aveva ragione, Luisa Ferroni e Gabriella Lucia Grasso, tornano a calcare le scene con una nuova irresistibile produzione: Le Sorelle Marigotti, una commedia di teatro-canzone che unisce nostalgia, sogno e un tocco surreale.

Le protagoniste sono due sorelle, cantanti e musiciste, che vivono come se fossero ancora negli anni '50. Con i capelli cotonati, abiti a pois e il cuore pieno di speranze, coltivano un sogno che sembra anacronistico ovvero partecipare al Festival di Sanremo, il simbolo per eccellenza del successo musicale italiano. Ma la loro esistenza è un mondo fuori dal tempo e dalla realtà, anche se loro non se ne rendono conto.

Un giorno, una misteriosa telefonata irrompe nella loro routine dorata. È l'inizio di una serie di situazioni comiche e imprevedibili che costringono le sorelle Marigotti a confrontarsi con il presente, il passato, con la tecnologia dei nostri giorni e forse persino con loro stesse. Fra canzoni nostalgiche, sketch brillanti e momenti di pura magia, la commedia esplora i confini sottili tra sogno e realtà, tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere.

Le Sorelle Marigotti è una celebrazione in musica e parole, dell'immaginazione e della forza dei legami familiari, con un ritmo che alterna risate, emozione e un pizzico di malinconia. Luisa e Gabriella, al loro secondo sodalizio artistico, danno vita a una pièce che promette di conquistare il cuore del pubblico con il suo sapore retrò e la sua dolce follia.

13/04/2025(2 events)

17:00: Out of order


13/04/2025

"Out of order – ci scusiamo per il contrattempo"

“We have become a civilization based on work—not even “productive work” but work as an end and meaning in itself.”  David Graeber, Bullshit Jobs: A Theory, 2018

Sei personaggi si muovono in un ufficio intrappolati nella routine di un lavoro noioso e logorante: riunioni, e-mail, chiamate, pause caffè, e-mail, riunioni…Ma a cosa staranno lavorando di tanto importante?

Un evento imprevisto e alquanto sorprendente stravolge il ritmo regolare delle loro azioni e li accompagna alla scoperta del loro tempo perduto, sulla sottile linea che divide il sogno dalla realtà.

Di e con: Robert Barbaric, Lorena Cipriano, Lia Franchini, Fedro Mattei, Mosè Melchiorre, Mimi Muscionico, Lavinia Pedrini, Emilio Giovanoli e Camilla Stanga

Musiche: Emilio Giovanoli

Fotografia: Arianna de Angelis

Grafica: Lorena Cipriano

Grazie di cuore a: Associazione Giullari di Gulliver, Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, Teatro di Banco, Giacomo Stanga, Giorgia Franchini

 

Entrata Fr 20.- / 15.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 17.- / 12.- Gratuito con AG cultura

20:30: In trasferta a LUGANO: “Le sorelle Marigotti”


13/04/2025

TEATRO FOCE, LUGANO

"Le sorelle Marigotti"

TEATRO-CANZONE

Coproduzione Teatro Paravento e Ass. Culturale CRAM

Di e con Luisa Ferroni e Gabriella Lucia Grasso

Regia Miguel Ángel Cienfuegos

Costumi e scenografia Deborah Erin Parini

Dopo il loro primo successo, Freud aveva ragione, Luisa Ferroni e Gabriella Lucia Grasso, tornano a calcare le scene con una nuova irresistibile produzione: Le Sorelle Marigotti, una commedia di teatro-canzone che unisce nostalgia, sogno e un tocco surreale.

Le protagoniste sono due sorelle, cantanti e musiciste, che vivono come se fossero ancora negli anni '50. Con i capelli cotonati, abiti a pois e il cuore pieno di speranze, coltivano un sogno che sembra anacronistico ovvero partecipare al Festival di Sanremo, il simbolo per eccellenza del successo musicale italiano. Ma la loro esistenza è un mondo fuori dal tempo e dalla realtà, anche se loro non se ne rendono conto.

Un giorno, una misteriosa telefonata irrompe nella loro routine dorata. È l'inizio di una serie di situazioni comiche e imprevedibili che costringono le sorelle Marigotti a confrontarsi con il presente, il passato, con la tecnologia dei nostri giorni e forse persino con loro stesse. Fra canzoni nostalgiche, sketch brillanti e momenti di pura magia, la commedia esplora i confini sottili tra sogno e realtà, tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere.

Le Sorelle Marigotti è una celebrazione in musica e parole, dell'immaginazione e della forza dei legami familiari, con un ritmo che alterna risate, emozione e un pizzico di malinconia. Luisa e Gabriella, al loro secondo sodalizio artistico, danno vita a una pièce che promette di conquistare il cuore del pubblico con il suo sapore retrò e la sua dolce follia.

14/04/2025
15/04/2025(1 event)

19:00: “In quel tempo… Gesù mangiava a scrocco”


15/04/2025

TEATRO

ALBIN TEATRO
Recital ideato e interpretato da: Roberto Albin
Scrittore e direttore artistico: Bruno Francisci
Assistente e datrice luci: Antonella Barrera
Durata: 70’

Un recital semiserio che forse è anche una divertente predica. Questo spettacolo racconta la tradizione cristiana e il percorso evangelico attraverso la vita "mangereccia" di Gesù con tutta l'ironia e la pungente  freschezza dell’arte teatrale partenopea. Ai testi dello scrittore Alfonso Longobardi, detto Tartufone, frate dei Minimi di San Francesco da Paola, che nel suo libro "Gesù mangiava a scrocco” sostiene che il Figlio di Dio “le cose migliori le ha fatte a tavola", si intrecciano gli spunti esilaranti di Roberto Albin basati sugli umanissimi "vuoti di stomaco."

Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura

Prenotazioni: info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/

 

16/04/2025(1 event)

19:00: Cineclub - "Las herederas" (Le ereditiere)


16/04/2025

2018, di Marcelo Martinessi, con Ana Brun, Margarita Irún, Ana Ivanova, María Martins, Nilda Gonzalez, Alicia Guerra, Raul Chamorro, Chili Yegros

Chela e Chiquita sono insieme da oltre 30 anni. Recentemente, la loro situazione finanziaria è peggiorata, perciò sono costrette a vendere le loro eredità. Ma, con l'aumentare dei debiti, qualcosa nel loro rapporto sembra essere cambiato.

I film della rassegna sono riservati ai soci del CineClub.

Il costo annuale della tessera CineClub è di CHF 5.- a cui va aggiunto il costo dei singoli biglietti o abbonamenti, come segue:

Entrata singola: CHF 14.-/ CHF 12.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP)

Abbonamento 3 film: CHF 30.- / 25.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP)

Abbonamento 6 film: CHF 60.-/50.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP)

AG Culturale: Gratuito

Prenotazioni: info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/

17/04/2025(1 event)

19:00: "Da Sud a Nord - Storie da padre a figlio" - Documentario di Simone Cienfuegos Ferroni


17/04/2025

Un viaggio in Cile diventa l’occasione per raccontare la storia di Miguel e raccogliere testimonianze su un periodo cruciale per il Paese: gli anni sotto il governo socialista di Salvador Allende e il dolore seguito alla dittatura di Augusto Pinochet.

Simone, 16 anni, figlio di Miguel, realizza questo documentario per dare voce alle domande che ha sempre voluto porre a suo padre ma che non ha mai avuto l’occasione di fare, senza abbellimenti di sorta ma con la sincera e genuina curiosità di un giovane che vuole capire non solo la storia di suo padre, ma anche le proprie radici.

 

Seguirà uno scambio di opinioni e un rinfresco offerto.

Entrata libera, offerta volontaria.

18/04/2025
19/04/2025
20/04/2025
21/04/2025
22/04/2025(1 event)

21:00: In trasferta a CATANIA: "Le sorelle Marigotti"


22/04/2025

PALAZZO SCAMMACCA, CATANIA

"Le sorelle Marigotti"

TEATRO-CANZONE

Coproduzione Teatro Paravento e Ass. Culturale CRAM

Di e con Luisa Ferroni e Gabriella Lucia Grasso

Regia Miguel Ángel Cienfuegos

Costumi e scenografia Deborah Erin Parini

Dopo il loro primo successo, Freud aveva ragione, Luisa Ferroni e Gabriella Lucia Grasso, tornano a calcare le scene con una nuova irresistibile produzione: Le Sorelle Marigotti, una commedia di teatro-canzone che unisce nostalgia, sogno e un tocco surreale.

Le protagoniste sono due sorelle, cantanti e musiciste, che vivono come se fossero ancora negli anni '50. Con i capelli cotonati, abiti a pois e il cuore pieno di speranze, coltivano un sogno che sembra anacronistico ovvero partecipare al Festival di Sanremo, il simbolo per eccellenza del successo musicale italiano. Ma la loro esistenza è un mondo fuori dal tempo e dalla realtà, anche se loro non se ne rendono conto.

Un giorno, una misteriosa telefonata irrompe nella loro routine dorata. È l'inizio di una serie di situazioni comiche e imprevedibili che costringono le sorelle Marigotti a confrontarsi con il presente, il passato, con la tecnologia dei nostri giorni e forse persino con loro stesse. Fra canzoni nostalgiche, sketch brillanti e momenti di pura magia, la commedia esplora i confini sottili tra sogno e realtà, tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere.

Le Sorelle Marigotti è una celebrazione in musica e parole, dell'immaginazione e della forza dei legami familiari, con un ritmo che alterna risate, emozione e un pizzico di malinconia. Luisa e Gabriella, al loro secondo sodalizio artistico, danno vita a una pièce che promette di conquistare il cuore del pubblico con il suo sapore retrò e la sua dolce follia.

23/04/2025
24/04/2025
25/04/2025
26/04/2025
27/04/2025
28/04/2025
29/04/2025
30/04/2025
01/05/2025
02/05/2025(1 event)

19:00: “Umbruch” - Musica popolare svizzera con l'Ensemble Quarz


02/05/2025

Concerto di musica popolare svizzera

Ensemble Quarz

Andrea Küttel: canto e contrabbasso, Florian Gass: schwyzerörgeli, Emanuel Krucker: Hackbrett (salterio), Augustin Martz: violino

I quattro musicisti folk Andrea Küttel (jodel), Florian Gass (Schwyzerörgeli), Emmanuel Krucker (salterio) e Augustin Martz (violino) producono suoni speciali e misteriosi nel loro ensemble Quarz, nato durante gli studi di musica folk a Lucerna. Combinano suoni tradizionali con nuove idee e influenze dal jazz e da altre tradizioni, e tutti includono nel loro repertorio anche composizioni proprie. Come un cristallo di rocca che brilla sempre di una nuova luce e che può essere trasportato oltre confine in una borsa...

Die 4 Volksmusikanten Andrea Küttel (Jodel), Florian Gass (Schwyzerörgeli), Emmanuel Krucker (Hackbrett) und Augustin Martz (Violine) machen spezielle und geheimnisvolle Klänge in ihrem Ensemble Quarz, das sich während ihres Volksmusik-Studiums in Luzern gefunden hat. Sie verbinden traditionelle Klänge mit neuen Ideen und Einflüssen von Jazz und anderen Traditionen und bringen alle auch ihre eigenen Kompositionen ins Repertoire mit ein. Wie ein Bergkristall, der immer wieder in neuem Licht erstrahlt und auch gerne in einem Sack über Grenzen getragen wird…

Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura

info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/

 

03/05/2025
04/05/2025