“Sguardi friburghesi”, con Remigio Ratti

“Sguardi friburghesi”, con Remigio Ratti


09/05/2025

INCONTRO-CONVERSAZIONE

L’incontro-conversazione ripercorre la poliedrica carriera accademica e professionale di Remigio Ratti e sarà l’occasione per raccogliere riflessioni e suggerimenti riguardanti gli scenari e le prospettive della Svizzera - tra globale e locale, tra dipendenze e intraprendenze (CH-UE) - e di una realtà regionale come quella ticinese, destinata, per geografia, cultura e storia ad essere iscritta in uno spazio transfrontaliero, ormai croce e delizia del Cantone. Nel medesimo tempo il Ticino deve fare i conti con un federalismo diventato competitivo, l’invecchiamento della popolazione e il suo essere terra di mezzo, malgrado AlpTransit, tra gli spazi metropolitani di Zurigo e di Milano.

Di questo si parlerà con Remigio Ratti, originario di Balerna; studi in scienze economiche e sociali all’Università di Friburgo, Trieste e Leeds (UK). Per quasi tre decenni ha diretto l’Istituto delle ricerche economiche del Canton Ticino (IRE). Nel 1982 è diventato professore titolare all’Università di Friburgo in scienze regionali ed economia dei trasporti. Ha inoltre insegnato all’Università della Svizzera Italiana (Corso “Economie e Istituzioni”), istituto che ha contribuito a creare, e al Politecnico Federale di Losanna (Master: Globalisation et Régionalisation. Per un quadrienno è stato deputato al Consiglio nazionale, mentre, dal 2000 al 2006, ha diretto la Radiotelevisione della Svizzera Italiana. È presidente onorario di Coscienza Svizzera. https://it.wikipedia.org/wiki/Remigio_Ratti

L’incontro-conversazione è organizzato in collaborazione con l’Associazione Alumni e amici dell’Università di Friburgo e sarà moderato da Pietro Nosetti.

ENTRATA LIBERA

Vedi il calendario completo