Se vuoi ricevere segnalazioni dei prossimi eventi al Teatro Paravento iscriviti alla nostra mailing list.
Eventi in Maggio 2025
Lunlunedì | Marmartedì | Mermercoledì | Giogiovedì | Venvenerdì | Sabsabato | Domdomenica |
---|---|---|---|---|---|---|
28/04/2025
|
29/04/2025
|
30/04/2025
|
01/05/2025
|
02/05/2025(1 event)
19:00: “Umbruch” - Musica popolare svizzera con l'Ensemble Quarz19:00: “Umbruch” - Musica popolare svizzera con l'Ensemble Quarz Concerto di musica popolare svizzera Ensemble Quarz Andrea Küttel: canto e contrabbasso, Florian Gass: schwyzerörgeli, Emanuel Krucker: Hackbrett (salterio), Augustin Martz: violino I quattro musicisti folk Andrea Küttel (jodel), Florian Gass (Schwyzerörgeli), Emmanuel Krucker (salterio) e Augustin Martz (violino) producono suoni speciali e misteriosi nel loro ensemble Quarz, nato durante gli studi di musica folk a Lucerna. Combinano suoni tradizionali con nuove idee e influenze dal jazz e da altre tradizioni, e tutti includono nel loro repertorio anche composizioni proprie. Come un cristallo di rocca che brilla sempre di una nuova luce e che può essere trasportato oltre confine in una borsa... Die 4 Volksmusikanten Andrea Küttel (Jodel), Florian Gass (Schwyzerörgeli), Emmanuel Krucker (Hackbrett) und Augustin Martz (Violine) machen spezielle und geheimnisvolle Klänge in ihrem Ensemble Quarz, das sich während ihres Volksmusik-Studiums in Luzern gefunden hat. Sie verbinden traditionelle Klänge mit neuen Ideen und Einflüssen von Jazz und anderen Traditionen und bringen alle auch ihre eigenen Kompositionen ins Repertoire mit ein. Wie ein Bergkristall, der immer wieder in neuem Licht erstrahlt und auch gerne in einem Sack über Grenzen getragen wird… Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/
|
03/05/2025
|
04/05/2025
|
05/05/2025
|
06/05/2025
|
07/05/2025
|
08/05/2025(1 event)
19:00: La balena 52 hertz19:00: La balena 52 hertz – Collectif Humagine! Di e con Valentina Luporini e Cédric Schaerer Occhio esterno di Jolan Van Beek - Consulenza artistica di Rose Marie Gatta e Giosué Libois La balena 52 hertz è un mammifero appartenente alla categoria dei misticeti. La sua particolarità è quella di emettere suoni ad una frequenza diversa dalle altre balene rendendo il suo canto del tutto inudibile. Per questo, la balena 52 hertz è definita da molti etologi “l’animale più solo al mondo”. Nel corso del tempo la 52 hertz ha tentato di adeguare il suo linguaggio a quello delle altre balene cambiandone le frequenze. I suoi sforzi però non sono stati ripagati: il suo canto è ancora oggi incomprensibile. Nonostante questo, la sopravvivenza della 52 hertz non è in pericolo. L’esemplare percorre l’oceano in lungo e in largo, si nutre, cresce e continua a cantare. La balena 52 hertz del nostro spettacolo è Amalia. Amalia ha ricevuto una diagnosi di autismo all’età di 8 anni. Ha problemi di ipersensibilità tattile e uditiva e una spiccata inclinazione al cosiddetto “pensiero divergente”. Le particolarità di Amalia giocano un ruolo chiave nella sua emotività e nei processi di comunicazione rendendo il rapporto con l’altro particolarmente complesso. Dopo aver tentato, senza successo, di adeguarsi, di mimetizzarsi e di “cantare” come gli altri, Amalia giunge ad una nuova consapevolezza: l’unica via d’uscita è fare del suo canto speciale la propria ancora di salvezza. Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura Prenotazioni: |
09/05/2025(1 event)
19:00: “Sguardi friburghesi”19:00: “Sguardi friburghesi” Incontri e conversazioni Incontro - conversazione con Remigio Ratti sulla società, la cultura e l’economia Moderatore Pietro Nosetti In collaborazione con ALUMNI-Université de Fribourg |
10/05/2025(1 event)
19:00: "AUTlook"19:00: "AUTlook" TEATRO Di e con: Emanuele Santoro AUTlook è uno sguardo all’autismo che cerca lo sguardo dell’autismo. Il racconto di un figlio e di una madre che ci parla di paure e insicurezze ma anche di coraggio e determinazione, di sconfitte ma anche di conquiste, di frustrazioni, di lotte, di amore e odio, di passi e inciampi, di passi indietro e passi aventi, di ripartenze, di dubbi e consapevolezze, di fiducia e determinazione. Anche di punizioni e persone, sì. Di storie come quella che raccontiamo che ne sono tante, tante quante sono le variabili di funzionamento di una persona con disturbo dello spettro autistico. Questa è una. Una storia che se da un lato ci permette di scoprire qualcosa in più sulla neurodiversità e su questa neurodivergenza, dall’altro ci invita ad avviare un’indagine su di noi, che male non fa, e ci offre gli strumenti per rivalutare il significato di parole come diversità e normalità. Solo su quest’ultima, infatti, possiamo mettere il sigillo della certezza: sappiamo che si tratta di un concetto statistico. Nulla di più. Sull’altra, per contro, possiamo e dobbiamo lavorare. (E.S.) In collaborazione con: Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura Prenotazioni: |
11/05/2025(1 event)
17:00: "AUTlook"17:00: "AUTlook" TEATRO Di e con: Emanuele Santoro AUTlook è uno sguardo all’autismo che cerca lo sguardo dell’autismo. Il racconto di un figlio e di una madre che ci parla di paure e insicurezze ma anche di coraggio e determinazione, di sconfitte ma anche di conquiste, di frustrazioni, di lotte, di amore e odio, di passi e inciampi, di passi indietro e passi aventi, di ripartenze, di dubbi e consapevolezze, di fiducia e determinazione. Anche di punizioni e persone, sì. Di storie come quella che raccontiamo che ne sono tante, tante quante sono le variabili di funzionamento di una persona con disturbo dello spettro autistico. Questa è una. Una storia che se da un lato ci permette di scoprire qualcosa in più sulla neurodiversità e su questa neurodivergenza, dall’altro ci invita ad avviare un’indagine su di noi, che male non fa, e ci offre gli strumenti per rivalutare il significato di parole come diversità e normalità. Solo su quest’ultima, infatti, possiamo mettere il sigillo della certezza: sappiamo che si tratta di un concetto statistico. Nulla di più. Sull’altra, per contro, possiamo e dobbiamo lavorare. (E.S.) In collaborazione con: Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura Prenotazioni: |
12/05/2025
|
13/05/2025
|
14/05/2025(1 event)
19:00: Cineclub - "La noche de 12 años" (Una notte di 12 anni)19:00: Cineclub - "La noche de 12 años" (Una notte di 12 anni) 2018, Di Álvaro Brechner con Antonio de la Torre, Chino Darín, Alfonso Tort, Soledad Villamil. v.o. spagnolo / sottotitoli in italiano 1973. L'Uruguay è sotto il controllo di una dittatura militare. Il movimento di guerriglia dei Tupamaros è stato smantellato da un anno e i suoi membri sono stati imprigionati e torturati. In una notte, nove prigionieri Tupamaro vengono portati via dalle loro celle nell'ambito di un'operazione militare segreta che durerà 12 anni. I film della rassegna sono riservati ai soci del CineClub. Il costo annuale della tessera CineClub è di CHF 5.- a cui va aggiunto il costo dei singoli biglietti o abbonamenti, come segue: Entrata singola: CHF 14.-/ CHF 12.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP) Abbonamento 3 film: CHF 30.- / 25.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP) Abbonamento 6 film: CHF 60.-/50.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP) AG Culturale: Gratuito Prenotazioni: info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53 o sul nostro sito https://teatro-paravento.ch/contact/ |
15/05/2025
|
16/05/2025(1 event)
19:00: “Laya Tantra” - Musica classica dall'India19:00: “Laya Tantra” - Musica classica dall'India – Concerto di musica tradizionale dall'India CulturAll Entrata Fr 25.- / 20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.- Gratuito con AG cultura Prenotazioni: |
17/05/2025
|
18/05/2025
|
19/05/2025
|
20/05/2025
|
21/05/2025
|
22/05/2025
|
23/05/2025
|
24/05/2025(1 event)
19:30: In trasferta a DIETIKON: “Le sorelle Marigotti”19:30: In trasferta a DIETIKON: “Le sorelle Marigotti” CENTRO PARROCCHIALE ST. AGATHA BAHNHOFPLATZ 3, DIETIKON "Le sorelle Marigotti" TEATRO-CANZONE Coproduzione Teatro Paravento e Ass. Culturale CRAM Di e con Luisa Ferroni e Gabriella Lucia Grasso Regia Miguel Ángel Cienfuegos Costumi e scenografia Deborah Erin Parini Dopo il loro primo successo, Freud aveva ragione, Luisa Ferroni e Gabriella Lucia Grasso, tornano a calcare le scene con una nuova irresistibile produzione: Le Sorelle Marigotti, una commedia di teatro-canzone che unisce nostalgia, sogno e un tocco surreale. Le protagoniste sono due sorelle, cantanti e musiciste, che vivono come se fossero ancora negli anni '50. Con i capelli cotonati, abiti a pois e il cuore pieno di speranze, coltivano un sogno che sembra anacronistico ovvero partecipare al Festival di Sanremo, il simbolo per eccellenza del successo musicale italiano. Ma la loro esistenza è un mondo fuori dal tempo e dalla realtà, anche se loro non se ne rendono conto. Un giorno, una misteriosa telefonata irrompe nella loro routine dorata. È l'inizio di una serie di situazioni comiche e imprevedibili che costringono le sorelle Marigotti a confrontarsi con il presente, il passato, con la tecnologia dei nostri giorni e forse persino con loro stesse. Fra canzoni nostalgiche, sketch brillanti e momenti di pura magia, la commedia esplora i confini sottili tra sogno e realtà, tra ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere. Le Sorelle Marigotti è una celebrazione in musica e parole, dell'immaginazione e della forza dei legami familiari, con un ritmo che alterna risate, emozione e un pizzico di malinconia. Luisa e Gabriella, al loro secondo sodalizio artistico, danno vita a una pièce che promette di conquistare il cuore del pubblico con il suo sapore retrò e la sua dolce follia. |
25/05/2025
|
26/05/2025
|
27/05/2025
|
28/05/2025
|
29/05/2025
|
30/05/2025
|
31/05/2025(1 event)
11:00: Workshop - "START FROM YOURSELF" - Il metodo Strasberg di New York a Locarno11:00: Workshop - "START FROM YOURSELF" - Il metodo Strasberg di New York a Locarno – Workshop Intensivo con Lella Heins al Teatro Paravento di Locarno
Il Metodo Strasberg è la rivoluzionaria tecnica di recitazione americana che insegna a scoprire e sostenere la realtà di un personaggio attraverso un preciso percorso didattico. L’attore, connesso alla parte più autentica e creativa di se stesso, diventa lo strumento che interpreta il suo personaggio in maniera vivida, credibile e originale. Sotto l’attenta guida della docente durante i due giorni di master class intensiva gli allievi praticheranno rilassamento fisico, mentale, vocale, esercizi sensoriali, improvvisazioni, esercizi di gruppo e singoli con suoi nuovi esercizi di movimento libero e suono emozionale. Molti attori di teatro e cinema, alcuni vincitori del premio Oscar, hanno integrato il Metodo nella loro recitazione. Tra questi si contano Paul Newman, Al Pacino, Meryl Streep, Nicole Kidman e Bradley Cooper. Programma del Workshop • Breve storia dell’Actors Studio Il Workshop è aperto a tutti i livelli attoriali. Si chiede a ogni partecipante di memorizzare un testo a scelta, della durata massima di 5 minuti: Il Workshop è limitato a un massimo di 12 partecipanti. La durata del seminario è di 6 ore di lezione con 1 ora di pausa pranzo. Costo per persona: CHF 190 IBAN: CH80 8037 9000 0024 8061 6 BIC/Swift: RAIFCH22XXX Location: Teatro Paravento – Locarno, CH La docente Lella Heins, milanese di nascita e newyorkese di adozione, nel 1988 è stata invitata da Paul Newman, allora presidente dell'Actors Studio e dai suoi membri a far parte del corpo sceneggiatori e registi dell'istituzione dove è stata attiva per vent’anni. Per la New York Film Academy di New York Lella ha creato e insegnato a studenti americani e di tutto il mondo il corso di Advanced Acting Technique, che integra esercizi classici del Metodo Strasberg a suoi esercizi originali. Con la sua compagnia On the Spot, ha partecipato al Festival Bianco Inverno, sponsorizzato dal comune di Milano, e presentato performances di testi classici e contemporanei in spazi alternativi della città (Emporio56, B-Life, Studio Ilvio Gallo) Lella è vincitrice della Borsa Internazionale per scrittori della Sacatar Foundation, una fondazione americana con sede a Bahia, Brasile, e dei premi Jump Start e Lower Manhattan Council for the Arts per miglior testi teatrali. Negli USA collabora con l'American Renaissance Theater Company di New York, che ha presentando suoi testi, mentre a Milano Lella ha diretto attori italiani in presentazioni in lingua inglese di testi di autori dell’ARTC per l'International Reading Exchange/Ponte Artistico New York-Milano. Di recente ha curato la regia e coaching attoriale del corto A Knife To My Throat, dello scrittore americano Mark Levine, ora in postproduzione. Per ulteriori informazioni: |
01/06/2025(1 event)
11:00: Workshop - "START FROM YOURSELF" - Il metodo Strasberg di New York a Locarno11:00: Workshop - "START FROM YOURSELF" - Il metodo Strasberg di New York a Locarno – Workshop Intensivo con Lella Heins al Teatro Paravento di Locarno
Il Metodo Strasberg è la rivoluzionaria tecnica di recitazione americana che insegna a scoprire e sostenere la realtà di un personaggio attraverso un preciso percorso didattico. L’attore, connesso alla parte più autentica e creativa di se stesso, diventa lo strumento che interpreta il suo personaggio in maniera vivida, credibile e originale. Sotto l’attenta guida della docente durante i due giorni di master class intensiva gli allievi praticheranno rilassamento fisico, mentale, vocale, esercizi sensoriali, improvvisazioni, esercizi di gruppo e singoli con suoi nuovi esercizi di movimento libero e suono emozionale. Molti attori di teatro e cinema, alcuni vincitori del premio Oscar, hanno integrato il Metodo nella loro recitazione. Tra questi si contano Paul Newman, Al Pacino, Meryl Streep, Nicole Kidman e Bradley Cooper. Programma del Workshop • Breve storia dell’Actors Studio Il Workshop è aperto a tutti i livelli attoriali. Si chiede a ogni partecipante di memorizzare un testo a scelta, della durata massima di 5 minuti: Il Workshop è limitato a un massimo di 12 partecipanti. La durata del seminario è di 6 ore di lezione con 1 ora di pausa pranzo. Costo per persona: CHF 190 IBAN: CH80 8037 9000 0024 8061 6 BIC/Swift: RAIFCH22XXX Location: Teatro Paravento – Locarno, CH La docente Lella Heins, milanese di nascita e newyorkese di adozione, nel 1988 è stata invitata da Paul Newman, allora presidente dell'Actors Studio e dai suoi membri a far parte del corpo sceneggiatori e registi dell'istituzione dove è stata attiva per vent’anni. Per la New York Film Academy di New York Lella ha creato e insegnato a studenti americani e di tutto il mondo il corso di Advanced Acting Technique, che integra esercizi classici del Metodo Strasberg a suoi esercizi originali. Con la sua compagnia On the Spot, ha partecipato al Festival Bianco Inverno, sponsorizzato dal comune di Milano, e presentato performances di testi classici e contemporanei in spazi alternativi della città (Emporio56, B-Life, Studio Ilvio Gallo) Lella è vincitrice della Borsa Internazionale per scrittori della Sacatar Foundation, una fondazione americana con sede a Bahia, Brasile, e dei premi Jump Start e Lower Manhattan Council for the Arts per miglior testi teatrali. Negli USA collabora con l'American Renaissance Theater Company di New York, che ha presentando suoi testi, mentre a Milano Lella ha diretto attori italiani in presentazioni in lingua inglese di testi di autori dell’ARTC per l'International Reading Exchange/Ponte Artistico New York-Milano. Di recente ha curato la regia e coaching attoriale del corto A Knife To My Throat, dello scrittore americano Mark Levine, ora in postproduzione. Per ulteriori informazioni: |